

Compagnia Ufficiale Teatro San Massimo Verona
Solo per amore del Teatro per divertire e... divertirci


GLI ALLEGRI CHIRURGHI
Commedia brillante in due atti di Ray Cooney
Regia di Tiziano Toffali

GLI ALLEGRI CHIRURGHI Commedia brillante in due atti di Ray Cooney Mancano tre giorni a Natale, e nel tranquillo ospedale S. Andrea fervono i preparativi per la consueta recita di Natale ma anche per l’importante conferenza annuale Ponsonby, trampolino di lancio per il Dottor David Mortimore, apprezzato e stimato chirurgo. Tutto è pronto quando irrompe sulla scena l’ex infermiera Jane Tate con una sorpresa che rischia di mandare all’aria le aspirazioni professionali del chirurgo.Inizia così una serie convulsa di bugie, travestimenti e reciproci inganni per cercare di salvare la situazione, in una vorticosa ed esilarante girandola di battute e gags scoppiettanti. Farsa Brillante che scivola tra equivoci e situazioni paradossali, GLI ALLEGRI CHIRURGHI (titolo originale “Itrunsin the family”) nasce dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney, creatore di altre commedie campioni d’incassi come “Taxi a Due piazze” e “Se devi dire una bugia dilla grossa”.
Regia di Tiziano Toffali
RayCooney Raymond George Alfred Cooney nasce a Londra il 30 maggio 1932. Commediografo, drammaturgo e attore britannico, il suo più grande successo, “Run For Your Wife”, è stato messo in scena nei teatri del West End di Londra per nove anni consecutivi, raggiungendo il record della sua commedia di durata più lunga. Inizia a recitare nel 1946 e nello stesso periodo co-scrive la sua prima commedia, “One For The Pot”. Nel 1983 fonda la compagnia teatrale Theatreof Comedy, diventandone il direttore artistico. Oltre alla carriera teatrale, l'attore è apparso anche in televisione ed in alcuni lungometraggi, tra i quali un adattamento cinematografico di successo della sua farsa “Not Now, Darling” (“Ora no, tesoro!” -1973), che ha scritto a quattro mani con John Chapman. Tutte le sue farse combinano la tradizionale comicità inglese con delle complicazioni strutturali, facendo in modo che i personaggi siano forzati a fingere di essere quello che non sono, saltando di presupposizione in presupposizione con effetti decisamente esilaranti.
INTERPRETI E PERSONAGGI














